Giornata storica, quella si è svolta in questo fine settimana, in Argentina: infatti, l’8° turno della Copa, è stato il primo in cui è entrato a regime il Var, l’assistenza video arbitrale, per aiutare i direttori di gara nelle loro decisioni, apparentemente più controverse. L’esordio è avvenuto al Cementerio de Los Elefantes di Santa Fé, per la sfida tra Colon ed Aldosivi e subito materiale per gli addetti al Var, riuniti nella sala situata nel Centro Federale di Ezeiza: dopo 14 minuti, l’intervento video ha aiutato l’arbitro a decretare un rigore per l’Aldosivi, sfuggito all’individuazione in campo, poi il match è terminato con il successo esterno del Tiburon per 3 a 1.

Per Voi, ci siamo recati all’Estadio Juan Carmelo Zerillo, nel Parque di La Plata, per la sfida tra Gimnasia Y Esgrima e Club Atletico Talleres. Per i padroni di casa del Lobo, allenati dal Pipo Nestor Gorosito, speranze riposte nel tridente offensivo formato dall’ex Velez Tarragona, supportato da Ramirez e Carbonero, con alle spalle la fantasia di capitan Brahian Aleman. Per gli ospiti del Matador, in cui fa il suo esordio in un torneo valevole come campionato, dopo il match di Copa Argentina, il tecnico portoghese Pedro Caixinha, spicca la presenza dell’ex River Federico Girotti, al centro dell’attacco, alle sue spalle il trio fantasia composto da Godoy, l’ex San Lorenzo Fertoli e l’ex Lanus Ezquivel.

Agli ordini dell’arbitro Fernando Echenique, prende il via l’incontro,  nella cui fase preparatoria, è risuonato l’inno nazionale argentino, per ricordare il Giorno dei Veterani, istituzionalizzato ogni 2 Aprile, per ricordare il 2 Aprile 1982, giorno in cui iniziò la Guerra delle Malvinas. Al 9°, destro da fuori di Gerometta, facile per il portiere ospite Herrera. Ci avviamo verso la metà del primo tempo, senza grandi sussulti, ma dobbiamo sottolineare la crescita degli uomini di Gorosito, che hanno via via alzato il proprio baricentro. Il match svolta al 34°, con il vantaggio ospite, ad opera di Ezquivel, il quale parte, indisturbato, poco prima della linea di metà campo e si presenta al limite dell’area di rigore tripera, scagliando un preciso sinistro alle spalle di Rodrigo Rey. Al 38°, ci prova Fede Girotti, ma il suo destro termina alto. Nel secondo dei 2 minuti di recupero, ospiti vicini al raddoppio, cross dell’indemoniato Ezquivel, Villagra tutto solo in area, manda a lato di testa da buona posizione. Termina così la prima frazione di gioco, con il Talleres avanti per 1 a 0.

Un cambio per il Gimnasia, alla ripresa delle ostilità, fuori un impalpabile Carbonero e dentro Chavez. Mossa azzecatissima quella di Gorosito, che già al 4° porta i primi dividendi, con il pari del Lobo, ad opera di Tarragona: il neo entrato Chavez smarca il compagno Sosa, tocco in verticale per il centravanti che, con un tocco morbido supera Herrera. Nonostante la rete sembrasse subito regolare, l’arbitro Echenique ha dovuto attendere un check dal Var di quasi 3 minuti, per poter convalidare la realizzazione. Nemmeno il tempo per il Matador di riassestarsi che, al 16°, arriva il vantaggio tripero, con una velenosissima punizione mancina di Aleman, dal lato corto dell’area di rigore, che inganna il portiere Herrera, coperto da altri calciatori. Con l’acquisizione del vantaggio, i padroni di casa riescono a gestire, con estrema facilità, il possesso palla, non trovando di fronte una reazione degna di tale nome, possiamo soltanto annoverare un colpo di testa, alto, di Girotti. Al 27°, secondo giallo per Enzo Diaz e Talleres in 10. Poi, il valzer dei cambi che porta verso lo scadere del tempo e, nei 6 minuti di recupero, al 47° secondo rosso per la T, per un’eccessiva sbracciata di Gonzalez in un contrasto aereo, poi al 49° arriva un penalty per il Lobo, ma la conclusione di Aleman viene respinta da Herrera e questo è l’ultimo sussulto del match, che termina con la vittoria del Gimnasia sul Talleres per 2 a 1.

Negli altri incontri, per la Zona 1 successo per 2 a 1 del Patronato sull’Union, affermazione esterna per 2 a 0 dell’Argentinos Juniors sul Banfield, imponente 4 a 1 del Racing sul Sarmiento, con l’Academia di Gago capace di ribaltare lo svantaggio iniziale, con 4 reti firmate tra il 72° ed il 94°, successo a Florencio Varela per 2 a 1 del River sul Defensa, con la solita maiuscola prestazione di Enzo Fernandez, autore di uno dei due gol millionarios, 1 a 1 tra San Lorenzo ed  Atletico Tucuman, nel match che vedeva come 4° ufficiale Laura Fortunato,  3 a 1 al Coloso Marcelo Bielsa del Newell’s sul Platense, sconfitta che ha portato alle dimissioni il tecnico del Calamar Spontoni.

Nella Zona 2, 2 a 2 a Santiago de l’Estero tra Central Cordoba ed Huracan, nel match che vedeva come assistente Mariana de Almeida, 0 a 1 esterno dell’Independiente sul Barracas Central, 3 a 1 a Liniers del Velez sul Lanus, nel match che vedeva come 4° ufficiale Salomé Di Iorio,  pirotecnico 3 a 3 tra Godoy Cruz ed Estudiantes, con doppietta nel Tomba del nostro pupillo Ezequiel Bullaude, 2 a 2 alla Bombonera tra Boca ed Arsenal ed  infine esordio amaro per Leandro Somoza sulla panchina del Rosario Central, sconfitto per 2 a 0 a Vitoria dal Tigre.

Classifica Zona 1:

Racing Club 18 pts; River Plate, Newell’s Old Boys 16 pts; Argentinos Jrs, Defensa y Justicia, Uniòn 14 pts; Banfield, Sarmiento J 11 pts; Gimnasia y Esgrima LP 9 pts, San Lorenzo, Platense, Patronato 7 pts; Talleres C, Atlético Tucumàn 5 pts.

Classifica Zona 2:

Tigre, Estudiantes LP, Boca Juniors 15 pts; Aldosivi 13 pts, Colòn 12 pts; Huracàn 11 pts; Independiente, Central Cba (SdE) 10 pts, Vélez Sarsfield, Godoy Cruz, Barracas Central 9 pts, Arsenal 8 pts, Rosario Central 7 pts; Lanùs 6 pts.

Promedios 2022:

28°: Patronato coeff. 0,957; 27°: Sarmiento J coeff. 1,021; 26°: Godoy Cruz coeff. 1,042

Marcatori:

Cauteruccio (Aldosivi) 6 gol; Bullaude (Godoy Cruz), Ojeda (Godoy Cruz), Copetti (Racing Club) 5 gol.

Vi lasciamo ai gol di giornata.